-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Chiesa di San Giovanni Battista a Fagnano Alto
Chiesa di San Giovanni Battista
Comune: Fagnano Alto
Frazione: Campana
Come arrivare: A24 RM-PE uscita L'Aquila Ovest/ proseguire lungo la SS 17/ poi SR 261 direzione S. Demetrio ne' Vestini/ Fontecchio/ Fagnano Alto/ Campana da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ L'Aquila/ S. Demetrio ne' Vestini/ Fontecchio/ Fagnano Alto/ Campana
Notizie: A Fagnano Alto, in località Campana, troviamo la chiesa settecentesca intitolata a S. Giovanni Battista, il cui impianto mostra una chiara derivazione dalle ricerche sperimentate dai più abili architetti nel corso del Seicento a Roma. A Campana, così come nella chiesa di S. Chiara a Penne e di S. Cristoforo a Moscufo, si adotta una pianta centrale, allungata nella direttrice dell'ingresso e movimentata dall'incasso di due cappelle aperte su ciascun lato lungo, oltre che dal coro. La copertura in S. Giovanni è a cupola ellittica con finestre, mentre a Penne troviamo una calotta ribassata e a Moscufo una volta a botte con lunette. La chiesa di S. Giovanni a Campana, databile al 1789, è l'esempio più tardo rispetto a Penne (1701) e Moscufo (ante 1769); il suo progetto si attribuisce all'architetto lombardo Giovan Battista Leomporri, il quale dimostra nelle opere realizzate sullo scorcio del XVIII, come la nota facciata del Suffragio a L'Aquila, tutta la suggestione ancora esercitata dal grande barocco romano del Seicento. Il Bartolini Salimbeni infatti (Bartolini Salimbeni 1998) rintraccia l'origine di tale tipologia a nucleo centrale nelle soluzioni progettate dal Borromini per la sagrestia di S. Agnese e per la cappella del palazzo di Propaganda Fide intitolata ai Re Magi, oltre che nella chiesa di S. Francesco di Sales, sempre a Roma, opera di Giovan Battista Contini (1642-1723).
Informazioni: Municipio tel. 0862-86145
Stato di agibilità: Inagibile