La spiegazione ditale denominazione potrebbe ricercarsi nell'urbanistica originaria del paese: in prossimità dell'attuale Chiesa Madre doveva chiudersi la più antica cinta muraria, estesa in seguito, nel corso del XVI e XVII secolo, fino alle condizioni attuali.
Bisogna forse spiegare le differenti attribuzioni pensando ad una fusione di due complessi architettonici dedicati rispettivamente a San Dionisio e a Santa Maria; l'accorpamento dovette avvenire dopo il terremoto del 1456. Da questo momento si trova infatti attestato un edificio dedicato ad entrambi i Santi. Alcune vicende posteriori della chiesa ci vengono raccontate dall'iscrizione posta sull'architrave del portale: l'edificio, dopo un incendio del 1694, subì ulteriori danni in seguito al terremoto del 1706 e la ricostruzione, iniziata nel 1718, finì nel 1728.
La zona della Chiesa Madre veniva denominata "Prece", nome derivante secondo un'etimologia popolare dal latino "preces", preghiere. Forse è preferibile ricondurre il toponimo alla parola latina "praeceps, - ipitis", che significa precipizio, pendio, data la sua posizione a cavallo delle due vallate, a est verso il torrente Riaccio e ad ovest verso il Gizio.
Da notare sul lato destro della chiesa il bel portale rettangolare traslato dal Convento del Carmine nel 1842, come ricorda la data incisa sotto lo stemma comunale posto sopra l'ingresso: la decorazione a blocchi bugnati è arricchita da figurazioni a bassorilievo di animali fantastici ed elementi vegetali, due statue di leoni a tutto tondo sorreggono l'arco.
Sullo stesso lato della Chiesa Madre venne costruita nel 1897 una fontana ornamentale con due statue in bronzo raffiguranti le divinità Nettuno ed Anfitrite e teste zoomorfe da cui sgorga l'acqua.