-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Chiesa di S. Maria delle Grazie di Anversa degli Abruzzi
Chiesa di S. Maria delle Grazie
Anversa degli Abruzzi
La chiesa è originaria del XVI secolo.
Il portale è datato 1540.
Il portale è impreziosito da una cornice con preziosi altorilievi in pietra calcarea.
Il rosone è del 1585 reca lo stemma della famiglia Di Sangro e lo stemma di Anversa.
L’interno è a 3 navate divise da colonne cilindriche in pietra, con abside rettangolare avente la statua di San Rocco del 1530, un tabernacolo ligneo (del maestro Picchi di Pescasseroli) a mo’ di tempietto del XVI secolo.
Sull’altare maggiore vi era il Trittico di Anversa del XVI secolo di anonimo (appartenente alla scuola fiorentina o marchigiana secondo alcuni studi), rubato nel 1981, oggi vi è esposta la copia.
Originariamente si trovava nella cappella comitale di San Michele Arcangelo del castello normanno dello stesso paese. Il Trittico rappresentava l’incoronazione della Vergine con santi.
Questo trittico trattasi di una tempera su tavola di grandezza modesta a sfondo dorato e colori predominanti rosso e verde cupo.