-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Visualizza articoli per tag: lago san domenico
Villalago
Piccolo centro in provincia dell'Aquila arroccato sul Monte Argoneta, dove già sorgevano alcune torri Longobarde, domina l'antica Valle de Lacu, cosi chiamata per i suoi cinque laghi. Negli anni attorno il 1000 risulta citato come Villa de Lacu quando venne fondata da coloni europei attirati molto religiosamente dal monastero di San Pietro in Lago sito in un luogo non ben identificato nei paraggi del nucleo originario.
E’ sorta nell’XI secolo per ispirazione cristiana e benedettina. In seguito, nel tardo medioevo, fu feudo di varie famiglie feudali, tra cui i Belprato, i Manso (nel 1621), con il celebre letterato Giovanbattista, biografo del Tasso, e successivamente i Lupi. Risalendo le aspre Gole del Sagittario, in un paesaggio naturale di grande suggestione, il borgo appare in alto stagliato contro il cielo, a circa 930 metri di altitudine. Come un castello irraggiungibile, fantastico, su un alto dirupo che scende fino al fiume Sagittario, le mura delle vecchie case, allineate, quasi a formare una cortina di difesa, stupiscono il visitatore. Intorno montagne con boschi di cerri e faggi, una folta vegetazione e la valle dove sorgono i suoi laghi: quello di San Domenico, dalle acque limpide e verdi, dove è praticabile la pesca alla trota; il lago di Scanno, primo per estensione e bellezza, situato in massima parte nel territorio di Villalago; il lago Pio, oasi naturale di uccelli acquatici, per gli amanti della natura. Siamo ai confini del Parco Nazionale d’Abruzzo, in una cornice prettamente montana.
Una sequenza di vicoli, slarghi, gradinate portano al cuore del borgo, e alla scoperta della storia. Il clima salubre, piacevolmente mite, le caratteristiche territoriali ed ambientali, consentono una vacanza a stretto contatto con la naturae la pratica di attività sportive all’aria aperta: rilassanti passeggiate ed escursioni, a cavallo e con mountain bike, in tutto il comprensorio dell’Alta Valle del Sagittario, caratterizzata da flora e fauna tipiche dell’area del Parco Nazionale d’Abruzzo, gite in barca o windsurf,ma anche tiro con l’arco, tennis da tavolo, calcio. Il centro tennis organizza, nel periodo estivo, tornei di rilievo. Inoltre, un variegato cartellone di manifestazione culturali e di spettacolo rende il soggiorno estivo ancora più piacevole.
Villalago è entrata a far parte dell’esclusivo Club dei Borghi più belli d’Italia.