-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Visualizza articoli per tag: san pelino
CORFINIO
Sorge sui ruderi dell'antica "Corfinium", importante postazione strategica posta tra la conca Peligna e il Fucino. Per la sua posizione centrale rispetto alle principali città abruzzesi, nel 91 a.C., fu scelta come capitale degli Italici. Qui si svolse il giuramento della Lega italica, cioè di tutti quei popoli che insorsero contro Roma nella guerra Sociale. Fuori dal paese si trova la basilica di San Pelino (antica cattedrale delle diocesi di Valva) uno dei più importanti monumenti medioevali abruzzesi. Da visitare il museo delle antichità corfinesi, i resti dell'acquedotto e delle terme di epoca romana ed il teatro dei gladiatori. Una caratteristica che accomuna Corfinio ad altre località di questo stupendo angolo d'Abruzzo sono le decine di meravigliosi portali in pietra che adornano le case e i palazzi del centro storico.