-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Chiesa di Santa Maria della Pace a Capestrano
Chiesa di Santa Maria della Pace
Comune: Capestrano
Come arrivare: A24/A
25 RM-PE uscita Bussi-Popoli/ proseguire in direzione Popoli/ Bussi/ Capestrano da Napoli: A1 NA-RM uscita Caianello/ seguire indicazioni per Castel di Sangro/ Roccaraso/ Sulmona/ Popoli/ Bussi/ Capestrano
Notizie: Situata al centro del paese, proprio sulla piazza principale, la chiesa di Santa Maria della Pace venne costruita nel corso del XVII secolo su una chiesa preesistente di medie dimensioni, chiamata S. Maria della Macchia. La nuova costruzione assorbì l'antica in modo da non lasciarne alcuna traccia. I lavori dovettero iniziare, secondo quanto riportato in un manoscritto, nel 1643 e si protrassero per lungo tempo a causa di controversie tra la Curia e la famiglia Capponi. La consacrazione avvenne solo nel 1768. La chiesa riproduce uno schema molto diffuso nel Settecento abruzzese che è di origine cinquecentesca e consta di tre navate con transetto e copertura a cupola. La navata centrale presenta una copertura a volta a botte lunettata con costoloni; le navate laterali, più piccole, terminano in calotte a vela. All'esterno la cupola è chiusa da un tiburio ottagonale mentre il transetto non lascia traccia di sé. All'interno molte sono le decorazioni a stucco che arricchiscono le navate così come lo spazio della cupola. Al XIX secolo appartengono aggiunte e modifiche importanti come il fonte battesimale e il campanile. Il fonte battesimale fu realizzato in legno di noce da Carlantonio Santini nel 1839. Più complessa è la vicenda che porta alla edificazione del campanile, a cipolla, avviata il 18 novembre 1841 e terminata nel 1857.
Informazioni: Municipio tel. 0862-95227
Stato di agibilità: Inagibile