-
Eremo di San Venanzio a Raiano
Eremo di San Venanzio Raiano L’eremo di San Venanzio, ha da sempre incuriosito molte persone, e ha da sempre attratto molti pellegrini non soltanto per la incantata... -
Eremo di Sant'Onofrio al Morrone
L’eremo di Sant’Onofrio al Morrone, incastonato nella roccia, si raggiunge partendo da un sentiero che inizia poco dopo la contrada Brecciarola di Serramonacesca, a circa... -
Santuario Madonna della Libera di Pratola Peligna
Iniziato nel 1851, l’attuale Santuario domina alto e maestoso nel mezzo del paese. La facciata, di linea neoclassica, è adornata da quattro monumentali statue dovute... -
Abbazia Celestiniana del Santo Spirito al Morrone - Sulmona
L'Abbazia di S. Spirito al Morrone, nota anche come Abbazia Morronese o Celestiniana, sorge presso l'omonima frazione Badia a circa 5 Km da Sulmona. Il... -
Cattedrale di San Panfilo a Sulmona
1075: è questa la storica data in cui fu iniziata la ricostruzione della Cattedrale di S.Panfilo. La costruzione originaria, nei tempi più lontani, era stata... -
Chiesa del SS. Rosario a Bugnara
Chiesa del SS. Rosario Bugnara Arrivando a Bugnara ciò che immediatamente colpisce è la Chiesa del SS. Rosario che si affaccia direttamente sulla piazza, finita di costruire...
Visualizza articoli per tag: speck
Gamberi e Speck
INGREDIENTI:
- Gamberi: 12
- Speck: 6 fette
- Aglio: 1 spicchio
- Limone: 2
- Olio extra vergine di oliva: quanto basta
- Pepe: quanto basta
- Prezzemolo: quanto basta
PROCEDIMENTO:
- Pulite, mondate, e lavate i limoni e l’aglio. Spremete un limone in una terrina fino a ricavarne un succo omogeneo, tritate l’aglio e missate tutto con cura insieme ad un filo di olio extra vergine di oliva e prezzemolo
- Pulite i gamberi e lasciateli marinare per una quarantina di minuti con il composto realizzato, poi cercate di asciugarli con delicatezza e avvolgete ogni singolo gambero in mezza fetta di speck. Una volta pronti tutti i gamberi preparate una padella antiaderente con una spruzzata di olio e fare rosolare gli involtini per un paio di minuti al massimo
- Prima di servire condite con del pepe a piacimento, e decorate il piatto da portata con del limone tagliato a spicchi
QUALCHE SUGGERIMENTO:
Per una buona riuscita di questa ricetta facile ma molto saporita, tagliate delle fette di speck non troppo fini. E’ un ottimo piatto da entrata e si sposa perfettamente con un buon bicchiere di vino bianco delicato. Per assaporare in pieno il gusto raffinato di questo antipasto si consiglia di utilizzare ingredienti freschi. Buon appetito.
Pubblicato in
Prodotti Tipici